FILOTTETE: il nuovo spettacolo di Theatron

 

 

NB: per sopraggiunte esigenze di Ateneo (posticipazione cerimonia di Inaugurazione dell'Anno accademico 2023-2024), le rappresentazioni del 9, 10 e matinée dell'11 ottobre, sono state CANCELLATE. Per chi avesse già prenotato, occorre quindi effettuare una nuova prenotazione nelle date disponibili. Sono state inoltre aggiunte DUE NUOVE DATE  a dicembre: 14 dicembre (ore 16:00 e ore 18:00) e 15 dicembre (ore 11:00 e ore 16:30) già disponibili sul form di prenotazione. La data e l'orario della presentazione del volume della prof.ssa Anna Maria Belardinelli (11 ottobre ore 16:00) resta invariata. 

 

La solitudine, il legame di fiducia e di amicizia, sono al centro della tragediaFilottetedi Sofocle, il nuovo lavoro di Theatron – Teatro antico alla Sapienza, che va in scena dal 9 al 12 ottobre 2023 nell’Aula magna di Sapienza Università di Roma.

 

 Filottete è una tragedia che si muove nelle trame della solitudine e dell’abbandono, della derisione e dell’emarginazione, sperimentate dal protagonista, Filottete appunto, a causa di un morso ricevuto da un serpente velenoso che gli provoca una malattia al piede. In questo scenario di solitudine si apre lo spazio dell’umanità, incarnata dalla figura del giovane Neottolemo.

Gettando un ponte tra il passato e il presente, dall’Antica Grecia all’esperienza recentemente superata della pandemia, Filottete di Theatron offre una riflessione sul significato profondo della desolazione che sperimenta una persona ammalata.

Filottete  è frutto del lavoro durato un anno, durante il quale al laboratorio di traduzione (nella sezione download si possono consultare le note di traduzione) coordinato da Anna Maria Belardinelli (docente Sapienza), ha fatto seguito il laboratorio di messa in scena a cura di Adriano Evangelisti (direttore artistico e regista)

 

Oltre agli spettacoli, il giorno 11 ottobre, alle ore 16:00, si potrà assistere alla presentazione del volume della prof.ssa Anna Maria Belardinelli, Lo spettacolo teatrale dei Greci. Tecniche drammaturgiche e messa in scena, Le Monnier Università - Mondadori Education. 2023. Introduce Albio Cesare Cassio (Sapienza Università di Roma), presentano il volume Liana Lomiento (Università di Urbino Carlo Bo), Elisabetta Matelli (Università Cattolica del Sacro Cuore). Al termine della presentazione del volume, ci sarà un breve stacco e a seguire lo spettacolo delle 18:30.

 

Per assistere agli spettacoli e alla presentazione del libro è necessario prenotarsi compilando il form:

https://bit.ly/prenotazionefilottete2023

 

Lo spettacolo è aperto a tutti, qui di seguito elenchiamo le date e gli orari: 

 

GIOVEDI 14 DICEMBRE, ORE 16:00 E ORE 18:00

VENERDI 15 DICEMBRE, ORE 11:00 E ORE 16:30

 

MERCOLEDI 11 OTTOBRE, ORE 16:00 presentazione volume (accesso libero con obbligo di prenotazione)

MERCOLEDI 11 OTTOBRE, ORE 18,30

GIOVEDI 12 OTTOBRE, ORE 16,30

 

 

 

© Sapienza CREA - Nuovo Teatro Ateneo - Centro di servizi per le attività ricreative, culturali, artistiche, sociali e dello spettacolo - Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro, 5 00185 Roma Ed. CU017